INKSCAPE GRAFICA VETTORIALE OPEN SOURCE

Inkscape è un programma di grafica vettoriale Open Source.

Cos'è un programma di grafica vettoriale?
Un programma di grafica vettoriale è una applicazione per il disegno che utilizza espressioni matematiche (vettori) per memorizzare gli oggetti grafici realizzati dall'utente.
Il principale vantaggio dei programmi di grafica vettoriale è che ogni forma, riempimento, linea o contorno realizzata può essere ridimensionata facilmente e senza alcun problema di perdita di qualità, in quanto gli oggetti sono definiti a prescindere dal concetto di pixel e di risoluzione.

Cosa significa programma Open Source?

Letteralmente significa Sorgente Aperto: significa cioè che il codice sorgente del programma è scaricabile da chiunque voglia apportarvi modifiche e miglioramenti, o anche solo prenderne visione.
Open Source, però, non significa solo codice libero, ma anche che l'utilizzo del programma è totalmente gratuito.
E' quindi possibile scaricare ed utilizzare Inkscape del tutto gratuitamente ed in modo legale.
A tal proposito è importante far notare che tutti i progetti di questo tipo sono in continua evoluzione e che in questa guida faremo riferimento all'ultima versione stabile di Inkscape disponibile al momento della stesura: d'ora in poi ci occuperemo quindi di Inkscape versione 0.42.2.

Segnaliamo inoltre che la comunità Open Source ha messo a disposizione di chiunque la Open Clip Art Library, una raccolta di centinaia di immagini in formato SVG. La libreria è aperta a tutti, per scaricare e utilizzare lavori altrui ma anche e soprattutto per inviare e rendere disponibili i propri.
Trovate la Open Clip Art Library a questo indirizzo:
http://www.openclipart.org/

Cosa possiamo creare con Inkscape?

Inkscape è un programma semplice e decisamente immediato con cui è possibile realizzare moltissimi progetti; si possono creare layout per siti web, banner e loghi; si possono impaginare volantini o vettorializzare immagini bitmap, come vedremo nel tutorial a fine guida.

Scaricare ed installare Inkscape
Potete scaricare Inkscape dal suo sito: http://www.inkscape.org/download.php
Scegliete l'ultima versione stabile disponibile per il vostro sistema operativo, sono disponibili versioni per Linux, MacOS e Windows.
Per i sistemi operativi Windows è quindi sufficiente eseguire il file di installazione scaricato; per gli altri sistemi operativi seguite le istruzioni indicate sul sito.

1.2 Premesse Importanti

 

 


Inkscape ha adottato come formato nativo lo SVG, questo significa che Inkscape salva di default i documenti in questo formato.

Che cos'è il formato SVG?
SVG significa Scalable Vector Graphics ovvero, tradotto letteralmente, Grafica vettoriale scalabile.
Questo formato è stato creato dal W3C (World Wide Web Consortium) come formato aperto, quindi libero da diritti, per definire uno standard per l'utilizzo della grafica vettoriale in rete.
SVG è un formato basato sul linguaggio XML, è quindi in realtà un linguaggio testuale: quello che vediamo sulla pagina di Inkscape è perciò solo una rappresentazione visiva delle istruzioni XML che in realtà costituiscono il nostro documento.
La situazione attuale è di rapida espansione dell'SVG; molti browser hanno in programma di incorporare il supporto per questo formato e quando questo avverrà sarà una vera rivoluzione per il mondo della grafica web in quanto finalmente un formato vettoriale standard potrà essere utilizzato per immagini e animazioni senza alcun bisogno di installare plug-in come Flash o Shockwave.Per ulteriori approfondimenti sull' SVG è possibile consultare la Guida all'SVG di html.it. (http://www.html.it/svg/index.html)

Inkscape e il metodo colore CMYK
Sappiamo che per creare lavori per il web lo spazio colore con cui lavorare è L'RGB (Red Green Blue) e che per creare lavori per la stampa è importante lavorare in CMYK (Cyan Magenta Yellow Black), ma purtroppo Inkscape non supporta quest'ultimo spazio colore.
Per ora, ma siamo ancora alla versione 0.42, non è ancora stato introdotto un vero supporto per i colori di stampa, ovvero possiamo scegliere i colori con le componenti in CMYK all'interno di Inkscape, ma di fatto queste poi vengono salvate nel file SVG in formato RGB.
E' quindi sconsigliabile consegnare questi file direttamente al tipografo.
Allo stato attuale il modo più semplice per salvare in CMYK è quello di importare i file di Inkscape in Scribus (altro software Open Source disponibile all'indirizzo http://www.scribus.org.uk/) per poi salvare da lì in CMYK.
Ovviamente se il nostro obiettivo è quello di creare lavori per il web, Inkscape non ci fa mancare assolutamente nulla e possiamo tranquillamente lavorare con gli strumenti che ci mette a disposizione.

Share